Autore: CMI
European Accessibility Act: l’impatto sull’esperienza di dipendenti e clienti
A giugno 2025, in Europa, tutti i siti web, applicazioni, prodotti e documenti digitali dovranno essere accessibili alle persone disabili o con funzionalità ridotte come gli anziani: lo ha stabilito l’European Accessibility Act approvato nel 2019 e recepito dall’Italia nel maggio 2022. La direttiva mira a facilitare l'accesso ai prodotti digitali, che sono sempre più presenti nella vita quotidiana, per le persone con disabilità (circa il 5% della popolazione italiana) e per coloro che hanno l ...
Facciamo chiarezza sull’Intelligenza artificiale
Da poco più di un anno, i discorsi sull’Intelligenza Artificiale si sono moltiplicati. Eppure l’AI è presente in tantissime applicazioni da molti anni. La viralità è nata da quando è stata resa disponibile al grande pubblico ChatGPT. Oggi sembra che tutto si riduca alla generative AI, che però rappresenta una piccola porzione dell’Intelligenza Artificiale. La confusione è tanta e per fare qualche distinguo abbiamo intervistato Mariella Borghi, esperta di AI reduce dal TedX Belluno dove ha portat ...
Customer engagement e fidelizzazione
Il customer engagement trasforma il percorso del cliente da una serie di interazioni isolate a un'esperienza coinvolgente e duratura. Si tratta di qualcosa di più del semplice interesse per un prodotto o servizio; è l'emozione che guida le azioni e le interazioni del cliente con un marchio. Rappresenta l'investimento emotivo e cognitivo del cliente nella relazione con l'azienda, che porta a una connessione più profonda e significativa. Non è un caso che in inglese, la parola engagement viene anc ...
L’impatto dell’AI generativa sul customer journey
Il Master in Fashion Experience e Design Management (MAFED) della SDA Bocconi ha condotto una ricerca sull'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sul customer journey. Abbiamo intervistato Michele Bensi, Direttore Marketing di Salesforce Italia, per comprendere gli obiettivi dello studio commissionato da Salesforce.
“La ricerca è nata dall'esigenza di comprendere gli impatti delle attività legate all'AI generativa dei chatbot sui brand di moda e lusso. Ci siamo chiesti come creare rel ...
Feedback, recensioni, passaparola
La customer experience può essere definita come l'impressione complessiva che una persona ha di un'azienda o di un marchio sulla base delle varie occasioni di interazione e della soddisfazione verso il prodotto o il servizio acquistato.
Pertanto, la customer experience si costruisce e si alimenta lungo tutto il customer journey. I primi approcci sono certamente importanti, ma ciò che avviene dopo l’acquisto influisce in modo ancora più significativo sulla qualità della relazione e, di conseg ...
L’impatto dell’AI sulle competenze dei professionisti della relazione con il cliente
Giovedì 4 aprile si è svolto a Milano l'AI Forum ricco di interventi da cui emergeva ben chiara la necessità di trattare in modo concreto e realistico il tema per permettere che si possano avviare progetti efficaci, sostenibili ed etici. Progetti in cui le capacità umane siano al centro e governino lo sviluppo di questa nuova era tecnologica. Riprendiamo quindi le fila di quanto proposto nel primo editoriale di quest’anno, per focalizzarci sul tema del lavoro, delle competenze e della form ...
Vendite 2.0: come cambiano le reti commerciali con digitale e AI
Telemarketing aggressivo, messaggi impersonali, offerte che non hanno nulla a che vedere con le nostre necessità. Tutti questi difetti delle vendite di massa possono essere superati se si analizzano in modo attento i processi e gli strumenti che si hanno a disposizione. Paolo Annoni ha una lunga esperienza nella gestione delle reti commerciali e ha vissuto da protagonista l’evoluzione delle vendite passando dai Call Center al Digital Marketing come recita il suo libro dove ha trasferito la sua c ...
Trasformare la consegna in un momento memorabile
Nella fase iniziale di acquisto, che sia un servizio, prodotto fisico o digitale il momento della consegna è un altro fondamentale tassello di quella che sarà l’esperienza complessiva del cliente. Le differenze tra i diversi settori sono tante, ma ciò che li accomuna tutti è la capacità di mettersi nei panni del cliente per rendere il più piacevole e memorabile possibile i primi approcci con ciò che si è acquistato o richiesto.
Che l’acquisto sia una nuova auto, un biglietto del treno o un abbo ...

Il customer service al bivio
Intelligenza artificiale e dati sono due sfide e due punti di debolezza per il customer service a causa delle difficoltà di integrazione dei diversi sistemi che ostacolano il pieno utilizzo dei dati e della mancanza di una reale strategia di innovazione digitale.
Parliamo di cambiamento da tanti anni, forse non abbiamo preso proprio sul serio gli inviti a innovare e ora che siamo davvero in un punto di non ritorno, come ci sentiamo? cosa faremo nei prossimi mesi?
Perché cambiare e in quale ...
GDPR: quanto siamo compliant?
Il rapporto tra GDPR e attività marketing è turbolento e pieno di incomprensioni. Il regolamento europeo per la protezione dei dati e della privacy è visto come un vincolo troppo stretto per l’utilizzo dei dati sui clienti. Eppure i clienti sono più disposti a fornire informazioni sulle loro abitudini e preferenze quando comprendono che il marchio avrà cura dei dati raccolti e che li utilizzerà per rendere migliore la navigazione sul sito, le raccomandazioni dei prodotti, le pubblicità offerte. ...