Autore: redazioneCMI
Migliorare processi interni e CX con l’intelligenza artificiale
Secondo la piattaforma globale di comunicazione cloud Infobip, l'intelligenza artificiale permette di migliorare i processi interni e la customer experience. Il principale vantaggio deriva dal risparmio di tempo: i professionisti possono concentrarsi su attività essenziali, delegando le attività di routine ai sistemi automatizzati.
Nell'ambito della relazione con i clienti, la recente evoluzione dei Large Language Model permette di delineare il profilo dei clienti e identificare l’Ideal Custom ...
Un nuovo modo di gestire i reclami
Nella percezione del cliente, la capacità dell’azienda di rispondere alle richieste e risolvere i problemi segnalati ha un peso considerevole sull’idea complessiva della qualità del prodotto o del servizio. Può infatti succedere che qualcosa non funzioni come deve o che si guasti. Non è questo il punto. La differenza la fanno i tempi e i modi nei quali la segnalazione viene risolta. Gestire i reclami e le richieste di supporto rapidamente e in modo efficace permette di consolidare la relazione c ...
Nuovi customer journey: quale ruolo per l’AI?
La digitalizzazione sta facendo scomparire le barriere tra digitale e fisico, tant'è che da qualche anno si è anche coniato il neologismo phygital. Le aspettative dei clienti in questa direzione sono molto alte. Soprattutto i più giovani vogliono esperienze senza interruzioni tra fisico e digitale. Cambiano anche i customer journey, che non sono più lineari e prevedibili. Dati e intelligenza artificiale aiutano le aziende a seguire i clienti nei loro percorsi sempre più differenziati.
Su ques ...
Intred, IVR personalizzati con Xcally
In mercati competitivi come quello delle telecomunicazioni la qualità del servizio è una forte leva di differenziazione. I clienti si aspettano velocità e precisione nella gestione delle loro richieste. Intred, società di telecomunicazioni fondata nel 1996 a Brescia, ha colto questa sfida affidandosi a XCALLY per implementare IVR e dialer che instradano rapidamente le chiamate.
Intred ha sviluppato una rete di proprietà in fibra ottica di oltre 11.000 km che copre capillarmente il territorio de ...
Future of work: l’intelligenza artificiale per i lavoratori italiani
Secondo un nuovo studio, realizzato dall'istituto Opinium per ServiceNow, la metà dei lavoratori italiani (48%) utilizza già l’intelligenza artificiale per scrivere e-mail e post sui social network e il 53% ritiene che sia la più grande opportunità per il proprio futuro lavorativo. Nello stesso tempo, tre persone su dieci non capiscono come l’intelligenza artificiale generativa li potrebbe supportarle nel loro ruolo (31%) e il 43% ammette di non avere le capacità tecniche necessarie per lavora ...
Backbase: modernizzazione progressiva delle banche
I sistemi legacy delle banche costituiscono ancora un ostacolo per gli istituti di credito, soprattutto per quelli con una lunga storia. I vincoli e le rigidità dei sistemi creano problemi anche nell’introduzione di nuovi strumenti che facilitano la relazione con il cliente. Un risposta viene da Backbase che propone la sua piattaforma di Engagement Banking creata partendo dal principio di modernizzazione progressiva.
“Sfruttare la tecnologia in ambito banking non è solo un'opzione, ma una nec ...
Un copilota intelligente per le attività marketing
Siamo nel cuore di una rivoluzione industriale iniziata già da anni. Ancora più potente dell’avvento di Internet. Il motore di questa rivoluzione è l’adozione sempre più pervasiva dell’intelligenza artificiale in ogni applicazione informatica e in ogni attività umana. Tutte le professioni sono coinvolte e stanno prendendo le misure con la realtà dell’intelligenza artificiale che si diffonde sempre più velocemente.
Nell’ambito della customer experience, algoritmi, machine learning, natural langu ...
AI, Dati e Customer Experience: cosa aspettarci nel prossimo futuro?
Secondo Forrester nel 2024 l'esperienza del cliente migliorerà per la prima volta in tre anni. La chiave di questo miglioramento sarà l’intelligenza artificiale generativa o GenAI, che supporterà molte attività dedicate al cliente, in primo luogo il customer service ma non solo. Anche comunicazione, marketing e ascolto del cliente saranno attività più mirate e personalizzate sui singoli profili.
Citando questa previsione abbiamo aperto il dibattito on line sul tema della Customer Experience AI ...
Reciprocità e gratitudine: due leve di fidelizzazione
Cliente abituale e cliente fedele non sono la stessa cosa. C'è una differenza sostanziale: il coinvolgimento emotivo e la condivisione di valori. Avere presente questa differenza permette di comprendere quale strada intraprendere, se per la nostra azienda è sufficiente avere acquisti ricorrenti o se è necessario creare un legame più profondo, quali sono le azioni che trasformano un cliente abituale in uno fedele.
Se si sceglie di entrare in connessione profonda e quindi di andare oltre la sodd ...
Fidanzarsi con il cliente? La frontiera dell’engagement
Tra fine ottobre e inizio novembre si sono concentrati appuntamenti di particolare interesse per chi si occupa di relazione con il cliente. La presentazione della ricerca di Casaleggio Associati sulle soluzioni per l’ecommerce, il Summit di CMMC, il Forum Retail di IKN, l’Energy & Utilities Forum e Digital 1to1. Nei diversi interventi ho notato che una delle parole più ricorrenti, dopo dati e intelligenza artificiale, è stata proprio fidelizzazione o, in inglese, loyalty.
Ci sono alcuni arg ...