data driven
Cosa pensano i clienti del customer service?
Nel precedente articolo abbiamo esaminato cinque trend individuati da Gartner per l’evoluzione del customer service. In questo ci soffermiamo su cosa pensano i clienti, partendo dai risultati della ricerca annuale realizzata da CCMA, l’associazione che rappresenta i contact center del Regno Unito, che analizza la percezione dei clienti nei confronti del customer service. I risultati fanno pensare. Perché a fronte degli sforzi delle aziende di rendere più accessibile il customer service, i clien ...
Il 4 ottobre la Main Session di Forum Banca
Cento speaker si alterneranno sul palco di Forum Banca il 4 ottobre all'NH Congress Center di Assago con interventi che ruoteranno intorno ai temi più attuali del mondo bancario.
L'evento è preceduto il 3 ottobre da una sessione a invito dedicata ai top manager durante la quale verrà affrontato l'argomento dei Digital Finance Trend e del rischio disintermediazione. “Le valute digitali delle banche centrali saranno sufficienti a vincere la sfida della finanza decentralizzata, dell’avanzata delle ...
Esperienze di valore con privacy e personalizzazione
Personalizzazione, fidelizzazione, fiducia sono tutti ambiti strettamente collegati alla capacità delle aziende di dimostrare di sapere gestire con attenzione, cura e rispetto le informazioni che i clienti affidano loro. Comunicando in modo aperto, dando la possibilità di verificare quali informazioni sono associate al profilo del cliente, fornendo tutto il supporto per fugare dubbi e preoccupazioni si ottengono molti più dati da utilizzare in modo strategico.
Significative, memorizzabili e g ...
Equilibrio tra personalizzazione e privacy
A conclusione della nostra serie di approfondimenti sulle strategie di personalizzazione e sulla costruzione della customer knowledge, dedicheremo due articoli al tema della privacy e della sicurezza dei dati. Argomenti che, come vedremo, vanno ben oltre al rispetto delle leggi vigenti e alle preoccupazioni legittime degli studi legali.
È in gioco l’essenza della relazione con il cliente che si nutre di fiducia. Molte ricerche hanno fatto emergere quanto le persone siano sempre meno inclini a ...
Creare connessioni profonde con i clienti
Ormai dovrebbe essere chiaro che per personalizzazione non si intende la semplice aggiunta del nome del cliente alle comunicazioni. Si tratta di qualcosa di più profondo e sottile: parole, argomenti e proposte che entrano in diretta connessione con ciò che pensa e desidera il cliente. Per farlo occorrono dati, tecnologie e processi adeguati. Perché se si sbaglia qualcosa, l’effetto è sicuramente imbarazzante. Proprio come ricevere un’email che apre con Gentile {{name}} che rende evidente un buco ...
Come cambia il customer service con l’AI generativa di Salesforce
Sulla spinta delle applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa, negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un'accelerazione della trasformazione di molte attività umane mai vista finora. Oggi possiamo contare su strumenti che rendono più veloce la produzione di testi, musica, codice, immagini che, se ben utilizzati, potenziano le capacità umane.
Sono evoluzioni che presentano ampie opportunità ma anche rischi che vanno previsti e governati. In particolare, la rapidità del cambiamento e l’ ...
Iot e realtà aumentata per il field service
Le attività di assistenza sul campo, chiamate anche field service, costituiscono una parte cruciale del customer service, perché hanno un impatto forte sulla soddisfazione del cliente e richiedono una particolare attenzione all'organizzazione del lavoro di molteplici figure professionali. Nonostante questa complessità, circa un terzo delle imprese europee utilizza ancora metodi manuali o strumenti obsoleti per la gestione del field service, perdendo l'opportunità di migliorare il servizio, di ot ...
I benefici della personalizzazione
Recenti indagini hanno rilevato che l’80% dei clienti è maggiormente incline ad acquistare da un’azienda che offre esperienze personalizzate e che per il 69% di chi acquista online la qualità e la pertinenza dei messaggi aziendali influisce sull’immagine del brand.
Questi due dati da soli sottolineano l’impatto strategico di personalizzazione e iper-personalizzazione sulla fidelizzazione dei clienti e sull'aumento delle quote di mercato. L'adattamento al cliente è diventato un elemento cruci ...
Iper-personalizzazione in tre mosse
Nei precedenti articoli abbiamo visto insieme alcuni aspetti che caratterizzano le strategie di personalizzazione. Ora è venuto il momento di esplorare la frontiera dell’iper-personalizzazione, ovvero quella capacità, basata sui dati, di rivolgersi a ciascun cliente nella sua unicità.
L’iper-personalizzazione è il nuovo paradigma che sta ridefinendo la relazione tra le aziende e i loro clienti. In un'era in cui la personalizzazione tradizionale non basta più, l'iper-personalizzazione si disting ...
Personalizzare è semplice se…
La personalizzazione non è un'opzione per le aziende perché è diventata una aspettativa fondamentale dei clienti. I brand che non forniscono esperienze personalizzate rischiano di perdere entrate e clienti. Secondo McKinsey & Company, il 71% dei consumatori si aspetta che le aziende forniscano interazioni personalizzate e il 76% si frustra quando ciò non accade.
Uno studio di McKinsey del 2021 ha rilevato che la personalizzazione migliora le performance e i risultati aziendali. Le aziende ...