Novità AI-first a Zoomtopia 2024: nuove funzionalità per migliorare il lavoro e la customer experience

In occasione di Zoomtopia 2024, Zoom ha svelato una serie di novità all’avanguardia che puntano a rivoluzionare la collaborazione e la produttività delle imprese attraverso soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (AI). Con un focus sull’approccio AI-first, l’azienda continua a rafforzare la sua missione di fornire una piattaforma di lavoro che metta al centro la connessione umana e l’efficienza operativa.

Tra le principali novità presentate per Zoom Workplace, spiccano strumenti progettati per ottimizzare la gestione del tempo e delle attività quotidiane. Zoom Tasks, ad esempio, sfrutta AI Companion per rilevare, consigliare e completare attività basate sulle conversazioni, alleggerendo il carico degli utenti e permettendo loro di concentrarsi su compiti di maggiore valore. Inoltre, l’aggiornamento di Zoom Phone introduce funzionalità come il riepilogo delle chiamate in tempo reale e la generazione di messaggi vocali personalizzati creati automaticamente dall’AI, adattabili in base agli eventi del calendario dell’utente.

Per quanto riguarda le riunioni, l’AI Companion offre nuove funzioni che permettono di gestire meglio l’agenda, assicurando che vengano trattati gli argomenti più importanti. Anche la creazione di contenuti video viene semplificata con Clips, che offre la possibilità di generare video professionali basati su testo attraverso una libreria di avatar preselezionati.

Zoom non si limita alla gestione del flusso di lavoro interno: l’attenzione è rivolta anche al benessere dei dipendenti con strumenti di AI che misurano e promuovono il coinvolgimento, la felicità e le prestazioni sul lavoro.

Nel contesto della Customer Experience, Zoom ha introdotto importanti miglioramenti per migliorare l’esperienza utente. Il Zoom Virtual Agent ora include il rilevamento multi-intento, consentendo una gestione più efficiente delle problematiche complesse dei clienti. In parallelo, la nuova funzionalità di Auto Quality Management permette ai supervisori di monitorare le prestazioni degli agenti, assegnando punteggi automatici alle interazioni.

Inoltre, la piattaforma si arricchisce di AI Expert Assist, che fornisce guide dinamiche per supportare gli agenti durante le conversazioni con i clienti, migliorando la qualità del servizio e riducendo il tempo di risoluzione delle problematiche.

Con queste innovazioni, Zoom continua a ridefinire l’esperienza di lavoro nell’era digitale, mantenendo il suo impegno verso l’eccellenza nella collaborazione e nel servizio clienti grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale.

COMMENTI