Customer Journey
Customer Journey: come renderlo fluido, personalizzato e umano nell’era dell’AI
In un’epoca in cui le interazioni tra brand e clienti si moltiplicano su piattaforme e canali sempre più diversificati, costruire esperienze coerenti, personalizzate e rilevanti non è mai stato così sfidante. Ma anche così necessario.
Abbiamo pubblicato uno speciale proprio per offrire una visione articolata su come le aziende possano affrontare con consapevolezza e intelligenza il nuovo scenario relazionale. Oltre alla trascrizione del dibattito, che abbiamo avuto on line il 20 marzo, trovate ...
Customer Journey Personalizzati
Durante il nostro Ask&Meet dedicato al customer journey e alla personalizzazione dell'esperienza cliente, quattro esperti del settore hanno condiviso le loro esperienze e intuizioni, offrendo una panoramica completa delle sfide e delle opportunità in questo campo così importante per le aziende.
Veronica Perico, Retail Senior Researcher BVA Doxa, ha aperto il confronto con dati significativi: “I customer journey contemporanei sono tutt’altro che lineari. I clienti vivono esperienze discontin ...
Brand e Customer Experience: perché è necessaria una sinergia
Brand Experience (BX) e Customer Experience (CX), pur con ruoli differenti, sono fondamentali per costruire relazioni durature con i clienti e si influenzano a vicenda. Se dal punto di vista aziendale ha senso delimitare i campi di azione di BX e CX, occorre anche essere consapevoli che i clienti percepiscono un'unica entità.
Le aziende che riescono ad avere una visione integrata di BX e CX possono offrire esperienze più coerenti e significative ai loro clienti. Il futuro dell'esperienza del cl ...
L’omnicanalità nel Customer Journey: sfide e opportunità
L’ultimo Ask&Meet dedicato al Customer Journey Omnicanale è stato l’occasione per comprendere qual è il grado di maturità delle aziende italiane in questo ambito e approfondire quali approcci adottare per l'omnicanalità e quali tecnologie possono essere utilizzate per migliorare il customer journey. Riassumiamo qui i punti principali e rimandiamo allo speciale Omnichannel Customer Journey in uscita domani per tutti gli approfondimenti.
Lo stato dell'omnicanalità in Italia
Mentre si comin ...
Commercio unificato: uno studio di Manhattan Associates sullo specialty retail
A fine giugno, Manhattan Associates, azienda tecnologica leader nel settore della supply chain e nel commercio omnicanale, ha presentato un approfondimento dedicato all’Italia dello studio Unified Commerce Benchmark for Specialty Retail in Europe 2024 realizzato da Incisiv, in collaborazione con Google Cloud e Zebra Technologies.
Il primo dato che emerge riguarda la crescita dello specialty retail in Italia di circa l’1,3% nel periodo 2022-2028 fino a una dimensione complessiva del mercato di ...
Personalizzare nel B2B2C: una sfida con tre attori
Se fino a qualche anno fa quando si parlava di customer experience ci si riferiva principalmente ai rapporti con i clienti finali nel cosiddetto B2C (Business-to-Consumer), da qualche anno a questa parte il tema ha cominciato a diventare rilevante anche nell’ambito del B2B (Business-to-Business). L’assunto di base è: nelle nostre interazioni quotidiani nella veste di clienti ci siamo abituati a standard elevati di servizio e personalizzazione, e ora ci aspettiamo lo stesso livello di attenzion ...
Trasformare la consegna in un momento memorabile
Nella fase iniziale di acquisto, che sia un servizio, prodotto fisico o digitale il momento della consegna è un altro fondamentale tassello di quella che sarà l’esperienza complessiva del cliente. Le differenze tra i diversi settori sono tante, ma ciò che li accomuna tutti è la capacità di mettersi nei panni del cliente per rendere il più piacevole e memorabile possibile i primi approcci con ciò che si è acquistato o richiesto.
Che l’acquisto sia una nuova auto, un biglietto del treno o un abbo ...
Pagamenti: garantire rapidità e sicurezza per aumentare la qualità dell’esperienza
Uno dei momenti cruciali del "customer journey", o percorso del cliente, è il momento del pagamento, particolarmente nel mondo digitale dove l'abbandono del carrello è un vero e proprio spauracchio.
Secondo le stime di Stripe, i carrelli abbandonati rappresentano il 70% degli acquisti online, una percentuale che si traduce in significative perdite di fatturato. Le cause sono varie e includono costi inaspettati al checkout, informazioni insufficienti sui tempi di consegna e le modalità di reso, ...
Onboarding del cliente: iniziare con il piede giusto
Nel precedente articolo, dedicato ai sistemi di login e autenticazione, abbiamo annunciato che avremmo parlato in modo più ampio degli aspetti che riguardano l’accoglienza del cliente, il cosiddetto onboarding.
Si tratta di un processo delicato, spesso trascurato. Quando è ben condotto permette di iniziare nel modo migliore la relazione con il nostro nuovo cliente, aiutandolo a entrare nel nostro mondo e a utilizzare nel modo più soddisfacente possibile ciò che ha acquistato da noi. È in qu ...
Login e autenticazione: creare processi semplici e sicuri
Nei precedenti articoli, abbiamo visto come il cliente digitale, prima di arrivare da noi, percorra percorsi tortuosi, spesso vissuti con diffidenza. Quando finalmente si ferma da noi per i suoi acquisti, occorre adoperarsi per rendergli la vita più semplice possibile nelle fasi successive. Oggi parliamo delle prime operazioni della fase di onboarding e i sistemi di login, analizzeremo in seguito il vero e proprio processo di onboarding, fino ad arrivare al check-out e ai sistemi di pagamento. ...