Autore: redazione
Il tempo è davvero oro, nei Contact Center
Il tempo nei contact center è da sempre una dimensione decisiva. È sul tempo di risposta che si misura la capacità di soddisfare i clienti; è sulla durata delle chiamate che vengono fatti tutti i calcoli per dimensionare correttamente il contact center.
L’espressione il tempo è denaro è particolarmente calzante per queste realtà. Ogni minuto, forse secondo, dell’operatore passato con il cliente deve essere davvero di valore per motivare i costi sostenuti dall’azienda.
Ridurre il tempo delle ch ...
La messaggistica è il futuro per i clienti
Negli ultimi dodici mesi un consumatore su dieci ha provato per la prima volta a interagire con un’azienda via mobile chat. Nella maggior parte dei casi l’esperimento ha aperto un orizzonte di possibilità così gradito agli utenti che il 56% dichiara oggi di preferire i canali di messaggistica alle telefonate quando si tratta di contattare il customer service aziendale.
Questi numeri provengono da una ricerca commissionata da Facebook a Nielsen negli ultimi mesi, all’interno della quale si leg ...
Esplorazione e valutazione, i due poli del processo decisionale
In uno degli ultimi articoli che abbiamo pubblicato, Internet viene descritto come il più grande shopping district mai esistito, all’interno del quale i consumatori possono fare acquisti senza vincoli di spazio e tempo.
Questa particolare condizione in cui il customer journey si svolge fa sì che il comportamento e il processo decisionale dei consumatori sul web sia contraddistinto da un andamento particolare, che Google ha analizzato per ricavarne delle evidenze utili alle aziende e alle loro ...
Infobip e la rivoluzione della customer experience grazie al 5G
Secondo Infobip, Il 5G avrà un grosso impatto sulla customer experience (CX). Questa nuova tecnologia sarà, infatti, un catalizzatore per migliorare la CX e per sfruttare al meglio le opportunità che può offrire. Le aziende devono iniziare ora a pianificare, tenendo in considerazione che velocità, capacità e copertura superiori apriranno a nuovi servizi e canali di comunicazione che dovranno soddisfare aspettative sempre più alte dei clienti.
Consumatori più esigenti che mai
L'importanza d ...

Dall’intenzione all’acquisto: nel mezzo è il caos?
Il primo modello creato allo scopo di mappare il percorso che una persona compie dal momento in cui un prodotto o un servizio stimola la sua attenzione al momento dell’acquisto vero e proprio risale al 1898.
Il suo nome è AIDA e fu elaborato da Elmo Lewis in un periodo in cui le aziende non dovevano ancora fare i conti con il web e le teorie del marketing potevano contare su schematizzazioni del customer journey che, nella loro linearità, non si discostavano poi molto dal reale – e che, sopra ...

Comprendere le emozioni che determinano le scelte d’acquisto
“Le persone non scelgono il brand A perché pensano che sia migliore del brand B, ma perché sono maggiormente convinte che sia buono per loro”.
Riuscire a individuare le motivazioni che portano il cliente a effettuare una precisa scelta non è questione da poco, soprattutto quando il terreno su cui questa scelta si definisce è quello di Internet.
L’era digitale – insieme alla vastità di informazioni e possibilità di scelta che la caratterizzano – ha messo a disposizione della nostra curiosità ...
Userbot presenta gli assistenti virtuali di ultima generazione
Gli “Umani Digitali" di Userbot sono degli assistenti virtuali ultra-realistici ideati per offrire una customer experience ancora più umana grazie alla capacità di rispondere in tempo reale alle domande dei clienti, sia online che nei luoghi fisici su schermi touch.
Gli Umani Digitali nascono con l’obiettivo di garantire una customer journey qualitativamente superiore e ridurre il più possibile la distanza tra uomo e macchina. Questi avatar fotorealistici vengono ricreati sulla base di ...
Farsi scegliere dal cliente in un mercato complesso
Aziende e consumatori oggi si muovono in un mercato complesso: devono destreggiarsi tra la miriade di informazioni disponibili, vagliare le opzioni di scelta, adeguare le proprie strategie in modo da poter governare e mettere ordine nell’universo digitale in cui trascorriamo ampia parte del nostro tempo.
Anche se il contesto è cambiato e si è evoluto, i clienti agiscono sul mercato digitale per gli stessi motivi per cui i loro avi visitavano le botteghe di quartiere. In principio c’è sempre l ...

Immediatezza, immersione, interazione: questo è il phygital
Nell’ottobre 2014, esattamente 7 anni fa, una catena statunitense di negozi di bricolage e ferramenta, Lowe’s, ha realizzato il primo esempio di esperienza phygital offerta da un’azienda ai suoi clienti, incaricando due robot del supporto al processo d’acquisto in-store.
Da quel primo esperimento abbiamo iniziato a immaginare iper-tecnologici negozi del futuro in grado di offrire esperienze aumentate grazie al perfetto e sofisticato connubio tra esperienze fisiche e digitali.
Dai digital wal ...
Uno studio di Zendesk mostra la maturità della customer experience
L'ultima ricerca di Zendesk e Enterprise Strategy Group (ESG) rivela che le aziende che hanno continuato a investire nella customer experience (CX) nel corso dell'ultimo anno hanno 10 volte più probabilità di aver massimizzato la loro resilienza durante la pandemia e tre volte più probabilità di aver fatto crescere la loro base clienti anno dopo anno.
"Questa ricerca conferma ciò che i nostri clienti di tutti i settori, dimensioni e cicli di vita ci dicono: l'esperienza del cliente richiede i ...