automazione
Che ruolo può giocare la live chat nei processi di vendita online
Quando ci si sofferma sull’esperienza digitale, è facile tesserne le lodi per la sua comodità e per la “libertà di manovra” che assicura a clienti e aziende, chiudendo al contrario gli occhi sui suoi limiti e punti deboli, che pure esistono.
Pensiamo per esempio all’esperienza d’acquisto online: è difficile sostenere che nessun e-shopper senta mai la mancanza della dimensione fisica propria del negozio tradizionale, con il suo portato di rassicurazione nei momenti di scelta del prodotto e nel ...
In che modo i chatbot aumentano la customer attraction
All’inizio dello scorso anno, Google ha dedicato una ricerca al nuovo habitat naturale del consumatore digitale, Internet. In questa ricerca il web ha assunto un’immagine nuova: non più e non solo quella della rete, ma quella del più grande shopping district mai creato, aperto 24 ore su 24 ogni giorno della settimana.
Che si abbiano le idee chiare oppure no su che cosa acquistare, lo shopping district chiamato Internet è sempre pronto a fornire soluzioni e suggerimenti infiniti in un batter d’o ...
Cosa si aspettano i clienti dal supporto via messaggistica istantanea
Se chiedessimo a tutte le persone che possiedono uno smartphone di indicarci l’utilizzo principale che ne fanno, la risposta più gettonata non sarebbe “fare telefonate” ma “messaggiare”.
La predilezione che buona parte di noi sta sviluppando nei confronti della messaggistica istantanea si connette alla capacità di quest’ultima di coniugare due aspetti particolarmente apprezzati nell’era dell’iper-connessione: l’immediatezza e la non invasività.
È questa combinazione che, a detta di utenti ed ...
La chat con i clienti non è la chat con gli amici
Chiunque salga su un vagone della metropolitana di Milano nelle ore di punta (ma non solo) si accorge facilmente che più o meno il 90% dei viaggiatori tiene gli occhi incollati allo schermo del proprio smartphone dal momento in cui sale fino a quando la voce registrata annuncia la fermata a cui deve scendere. A volte sono così assorti che per riuscire effettivamente a scendere in tempo devono scattare verso le porte con piglio da centometristi per raggiungerle prima della loro inesorabile chiusu ...
Le potenzialità del supporto conversazionale per clienti e aziende
Nel corso del 2020 gli Italiani hanno trascorso 31.62 miliardi di ore utilizzando uno smartphone, e la fascia di popolazione compresa tra i 16 e i 64 anni d’età ha trascorso in media ogni giorno più di 6 ore online, di cui quasi 2 ore sui social media.
A livello globale, inoltre, Statista ha rilevato un generale trend di crescita nel numero di utenti attivi sulle applicazioni di messaggistica: ogni mese 2 miliardi di persone sono attivi su WhatsApp e 1.3 miliardi utilizzano Facebook Messenge ...
Come il commercio conversazionale aumenta le vendite delle corporate
Nel 2018 Chris Messina, la persona che due anni prima aveva parlato di commercio conversazionale per la prima volta, scrisse in un articolo che aveva sbagliato la sua previsione. Chris aveva ipotizzato un'esplosione del commercio conversazionale come naturale conseguenza del maggiore utilizzo delle app di messaggistica rispetto ai social network. Aveva individuato anche un altro punto di forza della messaggistica, il linguaggio che utilizziamo in quel contesto: “aggiungere”, “invitare”, “contatt ...
Essere reperibili e tempestivi come vuole il cliente
Tra chatbot, siti web, telefonate e app, si moltiplicano le complicazioni relative alla gestione del contatto tra clienti e aziende e alla corretta comprensione delle esigenze da cui ogni contatto scaturisce.
Una potenziale polveriera che, se ben gestita, può trasformarsi nella prova più fulgida di quanto il brand riesce a distinguersi positivamente in materia di:
gestione precisa e puntuale delle interazioni con la propria Customer Base;
attenzione posta sui livelli di qualità de ...

Automazione e IoT nell’era post Covid
La pandemia ha spinto molte aziende e settori a premere il pedale dell'accelerazione su temi come automazione e Internet of Things (IoT), consentendo loro di progredire in poco tempo e di approdare a nuove tecnologie. In oltre durante questo periodo le tecnologie di automazione sono state impiegate anche per garantre la sicurezza dei lavoratori e riducendo i contaggi.
Secondo dynabook, automazione e IoT insieme svolgeranno un ruolo critico nel settore manifatturiero e della logistica, permett ...

Ogni contatto conta: it’s a match!
Non servono contact center di dimensioni colossali quando si può contare su un solido approccio strategico fondato su interconnessione e una consolidata esperienza.
Questo è ciò che ha permesso a Call2Net di rivoluzionare il tradizionale modello dei contact center presenti sul mercato, puntando su una rete di sedi di media grandezza che dal 2007 le ha permesso di coltivare rapporti diretti con i clienti, controllare puntualmente le attività svolte, assicurarsi flessibilità operativa e un basso ...

Digital Customer Interaction: aspirazioni e sfide dell’innovazione
Parlare di Digital Customer Interaction va ben oltre la mera descrizione di ciò che i vari prodotti e le differenti soluzioni tecnologiche sono in grado di fare: si tratta anche e soprattutto di fare cultura su questi temi, spesso complessi e ostici, puntando i riflettori sui traguardi raggiunti e misurabili.
Lo sa bene Eudata, che anche quest’anno ha organizzato – per il 10 ottobre a Stresa – il suo Eudata Customer Contact, evento nel quale convivono momenti ispirazionali e condivisione di esp ...