Personalizzazione Data Driven
Creare connessioni profonde con i clienti
Ormai dovrebbe essere chiaro che per personalizzazione non si intende la semplice aggiunta del nome del cliente alle comunicazioni. Si tratta di qualcosa di più profondo e sottile: parole, argomenti e proposte che entrano in diretta connessione con ciò che pensa e desidera il cliente. Per farlo occorrono dati, tecnologie e processi adeguati. Perché se si sbaglia qualcosa, l’effetto è sicuramente imbarazzante. Proprio come ricevere un’email che apre con Gentile {{name}} che rende evidente un buco ...
Le tipologie di conoscenza del cliente
Da qualche settimana ci stiamo concentrando sulle strategie di personalizzazione che stanno emergendo come elemento su cui le aziende vogliono investire di più. Abbiamo già parlato dei benefici della personalizzazione, della frontiera dell’iper personalizzazione e oggi ci ricongiungiamo alla serie di articoli dedicati alla customer intelligence.
Senza dati e quindi senza conoscenza, è inimmaginabile qualsiasi attività di personalizzazione. Forse è banale affermarlo, ma serve per definire con p ...
I benefici della personalizzazione
Recenti indagini hanno rilevato che l’80% dei clienti è maggiormente incline ad acquistare da un’azienda che offre esperienze personalizzate e che per il 69% di chi acquista online la qualità e la pertinenza dei messaggi aziendali influisce sull’immagine del brand.
Questi due dati da soli sottolineano l’impatto strategico di personalizzazione e iper-personalizzazione sulla fidelizzazione dei clienti e sull'aumento delle quote di mercato. L'adattamento al cliente è diventato un elemento cruci ...
Iper-personalizzazione in tre mosse
Nei precedenti articoli abbiamo visto insieme alcuni aspetti che caratterizzano le strategie di personalizzazione. Ora è venuto il momento di esplorare la frontiera dell’iper-personalizzazione, ovvero quella capacità, basata sui dati, di rivolgersi a ciascun cliente nella sua unicità.
L’iper-personalizzazione è il nuovo paradigma che sta ridefinendo la relazione tra le aziende e i loro clienti. In un'era in cui la personalizzazione tradizionale non basta più, l'iper-personalizzazione si disting ...
Personalizzare è semplice se…
La personalizzazione non è un'opzione per le aziende perché è diventata una aspettativa fondamentale dei clienti. I brand che non forniscono esperienze personalizzate rischiano di perdere entrate e clienti. Secondo McKinsey & Company, il 71% dei consumatori si aspetta che le aziende forniscano interazioni personalizzate e il 76% si frustra quando ciò non accade.
Uno studio di McKinsey del 2021 ha rilevato che la personalizzazione migliora le performance e i risultati aziendali. Le aziende ...
Cosa guida la personalizzazione?
La personalizzazione è da sempre presente nelle strategie di mercato, ma nel passato ha soprattutto riguardato le caratteristiche del prodotto o del servizio. Pensiamo agli optional delle auto, alla possibilità di aggiungere le proprie cifre ai capi di abbigliamento o di scegliere decorazioni specifiche. Più di recente ci siamo abituati a ricevere consigli legati ai nostri acquisti o ai nostri interessi precedenti o scorrere una lista di film o di canzoni coerente con il nostro gusto musicale.
...
Un modello per creare esperienze personalizzate su larga scala
Non c’è dubbio che le aspettative dei clienti in fatto di personalizzazione sono molto alte.
Lo possiamo verificare nella nostra esperienza siamo convinti che le aziende sappiano così tanto di noi che immaginiamo che utilizzino questa conoscenza per farci proposte in linea con ciò che siamo, con quello che abbiamo cercato in precedenza o che abbiamo acquistato.
Non si tratta solo della soddisfazione di essere riconosciuti, ma soprattutto di poter trovare informazioni e prendere decisioni più ...
Profilare il cliente per un’esperienza personalizzata
Nei mesi scorsi abbiamo avuto modo di parlare di conversational insights e del loro ruolo nei nuovi sistemi conversazionali che si stanno diffondendo in sostituzione dei chatbot tradizionali.
In quell’occasione abbiamo illustrato come si realizzano assistenti virtuali capaci di comprendere quanto viene chiesto dal cliente, di mettersi sulla sua stessa lunghezza d’onda e di rispondere in modo coerente.
Alla base di questa evoluzione ci sono i sistemi di Natural Language Processing che si ...
Come personalizzare l’ambiente di contatto con il cliente
Ognuno di noi ha provato quella sensazione di spaesamento che si avverte quando ci si muove in un ambiente sconosciuto. Un nuovo ufficio, una nuova cucina, un supermercato diverso dal solito, ci rende più difficile andare a colpo sicuro e trovare immediatamente quello che si sta cercando.
Questa sensazione viene ancora considerata accettabile dal cliente quando è equilibrata dal brivido della novità - ma non quando si sposta qualcosa che si trovava da sempre in quel posto. Nonostante ciò, nei c ...
Contact center per relazioni personalizzate
La trasformazione dei contact center è in atto da almeno sei anni, da quando ai classici canali voce, email ed sms hanno cominciato ad affiancarsi sempre di più canali digitali presidiati da operatori, come le livechat, e strumenti di self-care come i chatbot.
Ma il contact center, chiamato ancora call center, era considerato ancora un costo da comprimere il più possibile e, ammettiamolo, in fondo una scocciatura che si sarebbe preferito evitare o uno strumento di vendita capace di invadere la ...