In profondità
Come ottenere customer insights da dati di qualità
Nei precedenti articoli della serie customer intelligence abbiamo visto come sfruttare la varietà dei dati presenti in azienda per acquisire una comprensione approfondita del comportamento dei clienti, delle zone d’ombra dell’esperienza, dei touchpoint che funzionano e di quelli che occorre perfezionare e altri svariati aspetti strategici. Conoscere le fonti, avere a disposizione le giuste tecnologie per analizzare i dati e scegliere la tipologia di analisi che fa al caso nostro sono passaggi i ...
Scegliere le fonti dei dati in base agli obiettivi
“il naufragar m'è dolce in questo mare”: probabilmente questo senso di pace descritto da Leopardi nella sua celebre poesia L’Infinito non è condiviso da chi ha davanti il mare di dati che ogni giorno si genera attraverso interazioni, conversazioni, relazioni. Dati che sappiamo essere ricchi di informazioni, ma la cui mole ci spaventa nonostante le promesse degli strumenti di intelligenza artificiale che possono elaborarla in poco tempo. Nei precedenti articoli abbiamo esaminato le diverse tipolo ...
Quattro tipologie di analisi
La padronanza delle diverse tipologie di dati - personali, di interazione, comportamentali e attitudinali - di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, consente di utilizzarli per una vasta gamma di finalità. Queste vanno dalla semplice descrizione dei fenomeni fino alla previsione dei comportamenti futuri e alla prescrizione delle azioni necessarie al determinarsi di specifici eventi.
Sebbene la maggior parte delle analisi condotte in azienda siano di tipo descrittivo e diagnostico, usando ...
Comprendere il comportamento del cliente per organizzare l’esperienza digitale
Per organizzare un'esperienza digitale di successo, è necessario comprendere il comportamento dei clienti. Ciò significa che devono essere considerati aspetti quali le motivazioni, le abitudini e i desideri dei clienti. Una volta identificati questi fattori, è possibile sviluppare una strategia digitale davvero efficace.
Secondo lo studio di CMI sulla Customer Experience Data Driven, l'esperienza digitale del cliente è costituita da tutte le interazioni online tra il cliente e l'azienda, inclu ...
Come orientarsi tra i dati
Tutti noi conosciamo casi di aziende che, utilizzando i dati a disposizione, sono riuscite a modificare processi di business per allinearli alle esigenze dei clienti. Ma forse in pochi conoscono in che modo queste aziende hanno scelto i dati per prendere decisioni, migliorare i prodotti o risolvere problemi. Spesso ci si sofferma sulle storie più evidenti e conosciute.
Si parla di frequente della capacità di personalizzazione delle raccomandazioni di Amazon e Netflix. Ma quanti sanno altri ut ...
Quali dati ti occorrono per creare un’AI Conversazionale
L'integrazione dell'intelligenza artificiale conversazionale nelle strategie di relazione con il cliente è spesso un'opzione efficace per migliorarne l'esperienza e aumentarne la fidelizzazione.
Secondo una ricerca condotta da Gartner, entro il 2023 il 25% delle interazioni dei servizi clienti saranno supportate da tecnologie di intelligenza artificiale, come chatbot e assistenti virtuali.
Ciò indica l'importanza di investire in tecnologie di AI Conversazionale per migliorare l'esperienza del ...
Gestisci in real time le esperienze digitali dei clienti con i dati e l’AI
I canali digitali sono diventati strategici per tutte le aziende e rappresentano la vera sfida per potenziare e modificare radicalmente di modo di fare business. Adottare una strategia digital first vuol dire avviare un processo di trasformazione che ingloba la cultura e l’intera infrastruttura aziendale. L’obiettivo è quello di gestire in real time le esperienze dei clienti per aumentare la conversione, la fedeltà e le vendite.
Osservare il comportamento degli utenti online e capire ciò che ac ...
I dati del contact center per capire la customer experience
Le aziende considerano sempre di più la Customer Experience un elemento essenziale per rimanere al passo con i cambiamenti e competere in mercati sempre più incerti. Molti studi mettono in evidenza che c’è una reale volontà di impegnarsi per migliorare la capacità di personalizzare, gestire le aspettative e risolvere i problemi dei clienti.
Per fare questo le aziende hanno a disposizione tecnologie che permettono di definire strategie, azioni e comunicazioni basate sulla conoscenza accurata e ...
Il valore del benchmarking nei contact center
I contact center valutano quotidianamente le prestazioni dei loro sistemi, della loro operatività e dei loro operatori attraverso l'analisi di una serie di KPI. Tra gli indicatori più importanti figurano il tempo di risposta al cliente, l'efficacia delle risposte, il numero di richieste risolte in autonomia dal cliente e la percentuale di vendite o di up/cross selling effettuate.
Tuttavia, per rimanere competitivi, non ci si può limitare al semplice monitoraggio dei KPI ma occorre attivare un p ...
Biometria vocale: un metodo di autenticazione rapido e sicuro
Quando siamo impegnati a costruire una relazione di lungo periodo con il cliente, le basi che la rendono solida sono fiducia e trasparenza.
Per questo motivo anche gli aspetti legati alla sicurezza degli accessi e dei dati fanno parte integrante di una strategia di customer experience.
Un responsabile della customer experience dovrebbe occuparsi anche di questi temi, che spesso restano di appannaggio dei team tecnici preposti a tutelare la sicurezza e la privacy dei clienti.
In questo amb ...