social media

Mercato dei call center: il perché di una crescita

Ci sono elementi tecnologici, di razionalizzazione e organizzazione che spiegano per quale motivo, secondo il rapporto GIA (Global Industry Analysts), da qui al 2018 il mercato dei call center a livello globale dovrebbe continuare a crescere, assestandosi sui 337,8 miliardi di dollari. Come è possibile, in un periodo di forte crisi? Il merito è da distribuire tra le opportunità di risparmio fornite dagli outsourcer; tra le nuove soluzioni tecnologiche che consentono un risparmio sui costi (come ...

Come inserire in azienda i Social Media: un convegno Adico

Adico, Associazione Direttori Commerciali, Marketing e Vendite, organizza per il 22 novembre (dalle 9,30 alle 17,30), presso la propria sede di via Cornalia 19 a Milano, una giornata di formazione dal titolo: “Un nuovo approccio aziendale: Facebook e i Social Media”. Posto che questi nuovi strumenti sono fortemente presenti nella società e di uso comune per gli utenti del web, come inserirli in maniera armonica nell’attività di comunicazione e marketing di un’azienda? Come si attivano questi can ...

Il cliente si attende una risposta dai canali social

Secondo una ricerca di Gartner, entro il 2014 non rispondere a una richiesta proveniente da un cliente e postata per esempio su Facebook sarà grave quanto – oggi – non rispondere a una telefonata o a un’e-mail. Chi ignora il tema “social” farebbe bene a ricordare che l'insoddisfazione derivante dalla mancata risposta attraverso canali social può portare a un aumento fino al 15% del tasso di abbandono da parte di un cliente. Rispondere sarà, dunque, una priorità, che porterà con sé altri due elem ...

A Parma si dibatte di micromarketing e loyalty

Dopodomani, venerdì 26 ottobre, l’Osservatorio Fedeltà del Dipartimento di Economia dell'Università di Parma presenterà le sue ricerche in occasione del convegno annuale "Il Futuro del Micromarketing", che avrà come tema centrale la marca e le strategie di loyalty ad essa connesse. Sul palco si susseguiranno docenti universitari e testimonianze di casi aziendali, tra cui Gruppo Interdis e Barilla. Tra gli argomenti che verranno trattati, la socializzazione degli acquisti, la brand loyalty, il so ...

La banca diventa multicanale nel contatto coi clienti

L’Osservatorio sui contact center bancari condotto da ABI Lab e dall’Ufficio analisi gestionali dell’ABI, rileva che le banche italiane stanno usando sempre di più chat e social network per comunicare coi clienti (che nell’88% dei casi chiamano per essere assistiti o avere informazioni). Il 78% delle strutture afferma di aver già attivato, o di attivare entro il 2012, la chat area clienti. Ormai il 52,2% delle chiamate proviene da telefoni mobili (con 2 milioni di utenti attivi di mobile banki ...

I brand che trascurano i social media rischiano di perdere clienti

Ignorare i social media o mantenere una presenza poco attiva su piattaforme quali facebook e twitter può diventare un rischio per i brand, influendo negativamente sulla loro capacità di mantenere o acquisire nuovi clienti. Questa è una delle principali conclusioni di una recente indagine effettuata dall'azienda inglese Kiss Public Relations. Più del 50% degli intervistati valuta infatti in maniera negativa l'assenza di una azienda o uno scarso livello di attività sui social. "E' ormai chiaro ...

Imparare dai top brand per posizionarsi sui social media

I maggiori brand internazionali hanno scelto strategie multicanale e presenze ben precise sui vari social network: la mappa dei comportamenti è stata stilata da uno studio Blogmeter, sulla base della classifica BrandZ di Millward Brown dei 100 top brand. Quali, dunque, i comportamenti? I brand sono posizionati su tutti i maggiori social media, anche con più profili per un solo medium. Seguitissime sono le aziende del Food&Beverage, mentre le esperienze più interessanti per gli utenti prove ...

Come diventare aziende votate al social anche nella relazione coi clienti?

Secondo la società SocialBakers, queste le strade da percorrere: aprirsi, ossia fare in modo che i profili web aziendali prevedano la possibilità di interazione con gli utenti (al momento il 25% dei brand globali mantiene sigillato questo spazio); rispondere almeno al 65% delle richieste degli utenti, evitando risposte cumulative o generiche; interagire rapidamente, perché gli utenti non sono pazienti. Inutile, per esempio, essere presenti su Facebook se poi – come accade ancora oggi – il 70% de ...

Social media, guardare all’arredamento per imparare

Se dalle esperienze di successo si possono trarre suggerimenti interessanti, è opportuno osservare la strategia di relazione con il cliente che segue Ikea, che si è posizionata in maniera “strong” sui mezzi social, soprattutto Facebook e YouTube, che usa in maniera massiccia e corretta dal punto di vista del marketing. Secondo il report “Brands & Social Media. Osservatorio su 100 aziende e la comunicazione sui social media in Italia” realizzato da OssCom, altre aziende ben posizionate dal pu ...

Il marketing a scuola di social media

Ciò che non si conosce va osservato. Per poi essere utilizzato. È questo il pensiero degli uomini di marketing italiani, che nella ricerca eseguita da Social Media Examiner confermano la rilevanza (83%) di questi canali e ne voglio incrementare l’uso (specie in riferimento a Youtube). La gestione aziendale dei social media viene seguita internamente, senza l’aiuto di professionisti esterni. Al momento, però, solo il 40% degli intervistati è interessato a conoscere come misurare il ritorno degli ...
1 5 6 7 8 70 / 71 ARTICOLI