Moschino, simbolo del lusso creativo e parte del Gruppo Aeffe, ha intrapreso un ambizioso percorso di trasformazione digitale affidandosi a Drop | e-business & love!, con l’obiettivo non solo di ripensare la piattaforma e-commerce, ma di trasformarla in un’estensione coerente e coinvolgente dell’universo estetico del brand.
La sfida non era tecnologica, ma identitaria: creare un’esperienza digitale all’altezza della cifra stilistica di Moschino, che fosse al tempo stesso provocatoria, riconoscibile e funzionale. Il progetto ha preso forma attraverso un replatforming su Shopify Plus, piattaforma selezionata per la sua flessibilità, scalabilità e capacità di integrarsi facilmente con ecosistemi complessi, in linea con le esigenze di un marchio internazionale.
Il nuovo sito e-commerce, sviluppato da Drop, si distingue per un’interfaccia accattivante e intuitiva, pensata per valorizzare il linguaggio visivo di Moschino e offrire un’esperienza fluida e omnicanale su ogni dispositivo. Ma la trasformazione digitale non si è fermata all’aspetto front-end.
Sul piano infrastrutturale, il progetto ha incluso:
- l’introduzione di un sistema OMS per la gestione avanzata di multi spedizioni e multi magazzino,
- integrazione di CRM e CDP su HubSpot per una visione unificata del cliente,
- strumenti di gestione antifrode
- assunzione del ruolo di Merchant of Record, per semplificare la compliance nelle vendite internazionali.
Oltre allo sviluppo tecnologico, Drop cura la gestione integrata del customer care, offrendo supporto multicanale, rapido e personalizzato, in linea con le aspettative di un pubblico globale e sofisticato. Il team si occupa anche del visual merchandising online, assicurando coerenza tra la presentazione del prodotto, lo storytelling e l’esperienza di navigazione.
Il progetto “Moschino by Drop” rappresenta una sinergia tra strategia, tecnologia e cultura del cliente, che traghetta l’identità distintiva del brand nel futuro digitale, senza comprometterne il DNA. Una dimostrazione concreta di come l’e-commerce possa diventare ambiente narrativo e leva strategica per i marchi del lusso.
COMMENTI