Oltre 5.000 tra aziende, clienti e partner dell’ecosistema Salesforce si sono riuniti a Milano per esplorare il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale agentica. Al centro della giornata — tenutasi il 29 maggio all’Allianz MiCo — Agentforce, l’ultima evoluzione della piattaforma Salesforce che promette di coniugare potenza tecnologica e valori umani.
“Per supportare davvero le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale, servono tre elementi fondamentali che operino in perfetta sinergia: agenti AI, dati e applicazioni. Salesforce è l’unica piattaforma in grado di integrare questi tre elementi in un’unica soluzione coerente e profondamente unificata: ciò che definiamo una deeply unified platform”, ha dichiarato Vanessa Fortarezza, SVP & Country General Manager di Salesforce Italia.
Agentforce è infatti progettata per integrarsi nei processi aziendali già esistenti, offrendo risposte precise e tempestive grazie a un’interconnessione dinamica tra dati, insight e team operativi. “Agentforce si innesta nei processi aziendali già esistenti, portando la potenza dell’intelligenza artificiale in ogni team, e connettendo dati e informazioni per offrire risposte precise, tempestive e contestualizzate”, ha spiegato Fortarezza.
Un cambio di paradigma
La spinta verso un nuovo modello tecnologico arriva in un momento di forte pressione per le imprese italiane, alle prese con inflazione, incertezza geopolitica e carenza di competenze. In questo scenario, l’AI non è solo un acceleratore dell’efficienza, ma un asset strategico.
“Oggi più che mai le aziende italiane hanno bisogno di strumenti concreti per affrontare un contesto economico sfidante. Con Agentforce mettiamo a disposizione dell’ecosistema aziendale una tecnologia accessibile, flessibile e in grado di generare valore immediato”, ha sottolineato Fortarezza. “L’AI non deve essere usata per sostituire l’intelligenza umana, ma per moltiplicarla”.
Il caso Lavazza: innovare nel segno della coerenza
Tra i casi aziendali presentati durante l’evento, l’esperienza del Gruppo Lavazza ha mostrato come anche una realtà con 130 anni di storia possa guidare il cambiamento.
“L’adozione di Agentforce ci consentirà di offrire un’esperienza iper-personalizzata e coerente con i valori dei nostri Brand, rendendo ogni interazione un momento significativo”, ha spiegato Lorenzo Giorda, Global Digital Marketing Director di Lavazza Group.
Gli ha fatto eco Fabio Rangaioli, IT Global Director dell’azienda: “La forza di Agentforce è la sua capacità di evolversi con noi, aprendoci a casi d’uso futuri che oggi possiamo solo intuire”.
Una visione condivisa e responsabile
L’approccio proposto da Salesforce si fonda su un ecosistema collaborativo, che include oltre 40 aziende italiane e internazionali e partner strategici come Deloitte, Accenture, Engineering, Arsenalia e Atlantic Technologies. Il tutto, con un’attenzione marcata alla sostenibilità e all’etica dell’innovazione.
“Il nostro obiettivo è costruire un futuro in cui la tecnologia sia al servizio delle persone, e non il contrario”, ha concluso Fortarezza. “L’AI agentica può diventare uno straordinario abilitatore di crescita solo se guidata da responsabilità, trasparenza e fiducia”.
Salesforce conferma così il suo impegno a supportare la crescita delle imprese italiane con strumenti tecnologici avanzati, pronti per affrontare le sfide del nuovo ciclo economico.
COMMENTI