I terminali di pagamento stanno evolvendo, trovando applicazione in contesti fino a poco tempo fa impensabili. Un’evoluzione che riflette un trend ben radicato: secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2024 in Italia per la prima volta l’uso delle carte ha superato il contante nei negozi. Il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, per un valore complessivo di 481 miliardi di euro (+8,5% rispetto al 2023).
“I terminali di pagamento si stanno costantemente reinventando per soddisfare le nuove esigenze della nostra società. Non sono più solo uno strumento di transazione, ma una vera e propria leva di accessibilità e modernizzazione per una moltitudine di settori, a volte inaspettati,” afferma Roberto Agrò, Head of Direct Sales di myPOS Italy.
In questo scenario di rapida trasformazione digitale, myPOS ha stilato una classifica dei 10 utilizzi più insoliti dei terminali di pagamento, mostrando come la tecnologia stia ampliando i confini della Customer Experience anche in contesti inaspettati.
1. Donazioni nei luoghi di culto Le parrocchie italiane si modernizzano: in molte chiese si può ormai donare con un semplice tap. Dopo le prime raccolte contactless a Chioggia nel 2019, i cesti connessi sono sempre più diffusi.
2. Artisti di strada cashless Dalle strade di Londra a quelle italiane: i musicisti di strada iniziano ad accettare pagamenti digitali per le mance. Un modo innovativo per sostenere la cultura urbana e vivere un’esperienza più fluida anche on the go.
3. Bagni pubblici contactless Nelle stazioni e nei centri commerciali, ma anche a Roma in vista del Giubileo: i servizi igienici si pagano col POS. Un’esigenza di praticità che migliora l’accessibilità e l’efficienza.
4. Charity e trasparenza Raccolte fondi più semplici e trasparenti grazie ai POS: donare diventa un gesto istantaneo, sicuro e tracciabile. Una soluzione utile per enti e associazioni, ma anche per chi vuole sostenere cause sociali con consapevolezza.
5. Pagamenti sotto l’ombrellone Spiagge attrezzate e stabilimenti balneari permettono di pagare lettini e ombrelloni con lo smartphone o dispositivi wearable. Zero contanti, solo relax.
6. Agricoltura smart Nei mercati contadini e nelle fiere locali, gli agricoltori accettano pagamenti elettronici per frutta e verdura. Una scelta strategica per rispondere alla crescente domanda di prodotti locali e biologici, come accade nei mercati Coldiretti.
7. Sport e fitness I professionisti del benessere – dai personal trainer ai fisioterapisti – integrano i POS nelle sessioni outdoor o a domicilio. Un tocco tecnologico che migliora l’organizzazione e semplifica i pagamenti.
8. Assistenza stradale Anche quando l’auto è in panne, il POS viene in aiuto: il pagamento dell’intervento è immediato e sicuro, perfetto per una situazione scomoda da risolvere rapidamente.
9. Armadietti, guardaroba e deposito bagagli Musei, festival e stazioni offrono armadietti e depositi bagagli accessibili via carta, come a Milano Centrale. Comodità e sicurezza in un servizio sempre più cashless.
10. Cabine fotografiche e attrazioni turistiche La stampa di selfie e foto souvenir si paga direttamente con carta o smartphone. Una CX veloce quanto uno scatto.
Oltre la transazione: una tecnologia che connette
L’evoluzione dei POS è il segno tangibile di una società che cambia. Le soluzioni di pagamento digitali non sono solo strumenti tecnici, ma facilitatori di esperienze più inclusive, semplici e vicine alle esigenze reali di cittadini, turisti, professionisti e imprese. Una trasformazione silenziosa ma profonda, che ridefinisce cosa significa “pagare” nel 2025.
COMMENTI