Commanders Act fornisce supporto immediato a tutti gli inserzionisti e i publishing partner di Google per l’implementazione e il rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Google ha di recente reso note le modifiche alle sue norme pubblicitarie e queste novità interessano tutti i publishing partner e gli inserzionisti che utilizzano Google Analytics 360 Suite. Viene, infatti, richiesto alle aziende di assicurarsi di avere il consenso degli utenti al trattamento dei dati a fini pubblicitari, in conformità con le norme sulla protezione dei dati, pena la disattivazione dal proprio sito web di Google Analytics entro la scadenza fissata per il GDPR: il 25 maggio 2018.
Commanders Act mette a disposizione l’unica piattaforma che consente di implementare le proprie misure di marketing online nel rispetto del GDPR, che mira a garantire che i visitatori di un sito web diano il consenso al trattamento dei propri dati personali prima che questi vengano elaborati. Ciò presuppone che il visitatore venga informato sia del tipo di dati raccolti sia delle finalità del trattamento degli stessi. Per fare questo, deve poter aprire il menu del Privacy Center per selezionare le singole categorie di dati e fornire il proprio consenso.
L’avviso per il consenso (Consent Banner) di Commanders Act indirizza il visitatore direttamente a questo Privacy Center, da dove è possibile gestire le impostazioni dei propri cookie personali. Sulla base della selezione effettuata dall’utente, il tag management attiva solo le soluzioni per le quali il visitatore ha dato il suo consenso esplicito. Quindi è solo per queste soluzioni che le informazioni vengono elaborate dal team marketing.
“Con la nostra piattaforma di gestione dati siamo in grado di colmare il divario nello scenario della protezione dei dati. La nostra soluzione, infatti, è già conforme al GDPR” ha commentato Marco Frassinetti, Country Manager Italy di Commanders Act. “L’annuncio sulle modifiche alle norme pubblicitarie metterà molte aziende di fronte a nuove sfide”.
COMMENTI