A inizio maggio, la terza edizione del Customer Data Platform Day, svoltasi presso la Fondazione Riccardo Catella a Milano, ha offerto uno spaccato aggiornato sull’evoluzione delle Customer Data Platform (CDP) in Italia. L’incontro, promosso dal Customer Data Platform Institute Italy con il supporto di BitBang, ha riunito aziende, esperti e professionisti per discutere l’impatto crescente di queste soluzioni sulle strategie di gestione del cliente.
Le CDP si confermano strumenti sempre più strategici per raccogliere, integrare e organizzare dati provenienti da fonti diverse – online e offline – con l’obiettivo di costruire profili cliente unificati e aggiornati in tempo reale. Un passaggio cruciale per abilitare attività di marketing personalizzato, migliorare l’esperienza utente e supportare decisioni aziendali più rapide ed efficaci.
Nel corso della giornata è emerso come le aziende italiane stiano adottando con maggiore convinzione le CDP, rispondendo alla necessità di strategie sempre più data-driven. A dare impulso a questa evoluzione contribuiscono l’avanzamento delle tecnologie predittive e l’integrazione con soluzioni di intelligenza artificiale, che rendono le CDP uno snodo essenziale per automatizzare processi, ottimizzare il customer journey e aumentare l’efficienza complessiva.
Il contesto internazionale rafforza ulteriormente il quadro. Nel secondo semestre del 2024, il settore ha registrato una crescita del 13% negli investimenti globali, raggiungendo 8,5 miliardi di dollari. Il numero di fornitori attivi è salito a 204 e si sono creati 675 nuovi posti di lavoro. L’espansione ha riguardato in particolare l’Europa e l’Asia, con il consolidamento di player esistenti e l’ingresso di nuovi attori sul mercato. Inoltre, quattro acquisizioni di rilievo avvenute negli ultimi mesi hanno segnalato un settore in fermento, sempre più centrale per la gestione evoluta dei dati cliente.
A sintetizzare l’evoluzione in corso, Giovanni Lorenzoni, CEO e founder di BitBang, ha sottolineato come le Customer Data Platform rappresentino oggi “una leva strategica per guidare la trasformazione digitale e mettere davvero il cliente al centro”. Un cambiamento che, secondo gli esperti intervenuti al CDP Day, è destinato a proseguire nei prossimi mesi, con nuove opportunità legate all’innovazione, alla competitività e alla capacità delle imprese di valorizzare il proprio patrimonio informativo.
COMMENTI