Esperienze

Passi avanti per gli Urp delle Regioni obiettivo

Prosegue a passi spediti il progetto “Linea Amica Fase 2 - Piattaforma comune e integrazione delle amministrazioni centrali e regionali” realizzato da Formez PA su iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il progetto, che in queste settimane ha visto l’implementazione delle prime soluzioni di Crm negli Urp dei Comuni di Catania, Giarre e della Provincia di Napoli e del Comune di San Giorgio a Cremano, prevede una rete unica dei centri di risposta al cittadino. Il progetto studiato pr ...
Il cloud uniforma il Crm: il caso della farmaceutica Grünenthal

Il cloud uniforma il Crm: il caso della farmaceutica Grünenthal

Far “dialogare” più soluzioni di Crm, all’interno di una multinazionale con sedi sparse su varie nazioni, è un problema che può oggi essere superato, con il cloud computing. Lo testimonia l’azienda farmaceutica tedesca Grünenthal, specializzata nel trattamento del dolore. Al posto di tanti Crm basati su server e silos verticali, l’azienda ha adottato Veeva Crm e unificato le attività di vendita a livello aziendale e non più regionale. Il progetto, basato su cloud, riguarda 1.200 utenti dislocati ...

Con MiglioraPA gli enti fanno rete a vantaggio del cittadino

Il customer management si impara. E si condivide: on line. Anche la pubblica amministrazione ha sposato le potenzialità della tecnologia, e le sta utilizzando per fornire un miglior servizio ai cittadini. Un esempio è dato da MiglioraPA, progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica per la diffusione del Customer Satisfaction Management (Csm) nelle regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Il progetto si avvale di webinar (seminari on line), aule virtuali nelle qu ...

848 806 806, risponde il Servizio Sanitario Provinciale di Trento

Una bussola, reattiva e intelligente, per districarsi tra servizi e informazioni dell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento: questo è Prontosanità 848 806 806, che aiuta l’utente a sapere dove andare, cosa fare e come (modalità di accesso, luoghi di eerogazione, informazioni sulle prenotazioni). Prontosanità, che è altro rispetto al numero per la prenotazione di visite ed esami, deve la sua efficienza a una banca dati alla quale attingono gli operatori e a ...

Microsoft per il contact center di Europ Assistance

La storia del cliente, in real time, a disposizione dell’operatore che con il cliente sta interagendo: la compagnia multicanale Europ Assistance ha modernizzato la sua relazione con gli utenti sostituendo la soluzione – ormai desueta – di Customer Relationship Managament con il prodotto Microsoft Dynamics Crm. Grazie a questo cambiamento, l’operatore del contact center “Pronto Polizza” riconosce l’utente (se è già cliente) e visualizza i suoi contatti con la compagnia. Attraverso il Crm, poi, Eu ...

Webank sui social network

Webank è tra le banche più attente alla relazione coi clienti “via” social media. In quest’ottica si inquadra sia la presenza su Twitter, sia il servizio di customer care fruibile via Facebook. Tre operatori sono a disposizione on line (in modo che l’interazione sia in tempo reale), sulla pagina del più seguito social network italiano, per rispondere ai quesiti degli utenti in merito a servizi e prodotti della banca. Per i quesiti legati alla propria situazione personale, occorre invece autentic ...
SuperAbile, il contact center per la disabilità

SuperAbile, il contact center per la disabilità

La disabilità vissuta non solo nei suoi aspetti personali e intimi, ma giuridici, lavorativi, sociali, è la protagonista del portale SuperAbile.it, voluto dall’Inail quale strumento di informazione e consulenza. Più che un semplice sito, SuperAbile è un contact center integrato, cui fa riferimento anche il numero verde 800.810.810 dedicato alla consulenza telefonica gratuita. Numerosi i canali tematici (informazioni sugli aspetti normativi, gli ausili, i viaggi, scuola e formazione, associazio ...
La Protezione Civile porta il contact center a L’Aquila

La Protezione Civile porta il contact center a L’Aquila

Una sede tanto simbolica quanto efficace: il nuovo contact center della Protezione Civile è ubicato, dall’estate del 2011, a L’Aquila. Proprio la città che vide impegnata la Protezione Civile in occasione del terremoto impiega alcuni suoi giovani in questo nuovo progetto. Il contact center, che tiene traccia delle le richieste che arrivano attraverso diverse modalità, è il punto di contatto tra cittadini, istituzioni, organizzazioni, imprese e le attività del Dipartimento, specie in caso di stat ...

Malattie genetiche rare pediatriche, risponde il call center

L’Unità Operativa Complessa di Genetica Medica di Siena, unitamente a quella di Pediatria, hanno istituito un nuovo servizio di call center, dedicato ai genitori delle famiglie che hanno bambini affetti da malattie genetiche rare. Sconfiggere l’isolamento, aiutare i genitori a non sentirsi soli, a recuperare informazioni utili e a districarsi nel percorso diagnostico-assistenziale sono alcuni degli obiettivi del numero di telefono 0577 586618, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18. A ris ...
1 26 27 28279 / 279 ARTICOLI