In profondità

È il momento del customer self service
I clienti vogliono sentirsi autonomi. Con la crescita verticale dell'utilizzo di strumenti e canali digitali si è allargata la platea di persone che vogliono trovare quello che cercano con un clic. Chi prima continuava a recarsi allo sportello o al negozio è stato obbligato a utilizzare piattaforme online e ne ha apprezzato la comodità.
Ora, le persone vogliono poter accedere a tutte le informazioni di loro interesse senza dover parlare, o scrivere, ogni volta con un operatore.
Le generazioni ...

Governare l’accelerazione digitale
L’emergenza Covid-19 ha stravolto il modello di lavoro delle imprese ma anche la quotidianità delle persone e l’impossibilità del contatto fisico ha prodotto l’accelerazione del digitale che ha giocato un ruolo centrale per garantire continuità.
Abbiamo assistito a un cambiamento corale nel quale le organizzazioni, sia del pubblico e sia del privato, si sono dovute confrontare con nuovi scenari: portare i dati in remoto garantendo la necessaria sicurezza, formare le persone all’home-working, ...

Un servizio clienti che anticipa le richieste
Nell'era della iper personalizzazione anche il customer service si avvicina al cliente anticipandone le richieste, con un approccio proattivo che rafforza la relazione e aumenta la soddisfazione.
Il customer service ha assunto un ruolo decisivo nella creazione di customer experience eccellenti, diventando uno dei momenti della verità dell'intero customer journey su cui si può lavorare molto per rendere l'esperienza fluida, coerente e memorabile.
Ormai è un fatto assodato che l'accesso comple ...

Phy-gital is the new normal
Anche prima della pandemia, le aziende si orientavano verso strategie omnicanale e journey dei clienti “senza contatto”, noti come BOPIS in inglese: "acquista online, ritira in negozio". Con questi nuovi processi i clienti possono acquistare a prezzi migliori, risparmiare sulle spese di spedizione o gestire una consegna e le restituzioni nel negozio stesso. La possibilità di ritirare un ordine presso la porta di un negozio è una pratica che ha conosciuto un grande boom in questi mesi a causa d ...

Ascoltare, comprendere, agire: nuove regole di competizione
I Clienti cambiano le proprie abitudini e necessità con la stessa velocità con cui evolve la tecnologia, i canali d’interazione si moltiplicano e modificano la loro rilevanza nell’arco di settimane. Per stare al passo con questa continua evoluzione è fondamentale per i players di mercato che vogliono mantenere o incrementare il proprio potenziale competitivo non perdere mai di vista le persone e le loro aspettative.
Inoltre, il periodo di emergenza che stiamo attraversando segnerà e modifiche ...

Natale 2020: 5 idee per offrire la migliore Customer Experience
Ed eccoci, con il Natale alle nostre porte, pronto a bussare come ha sempre fatto. Quest’anno però sarà diverso: il Natale sarà segnato da forti cambiamenti, sia a livello personale che a livello professionale, provocati dalla pandemia di COVID-19. Dall’inizio della pandemia, le misure di sicurezza e la preoccupazione di un eventuale contagio hanno spinto sempre più consumatori a scegliere i canali digitali per avere la certezza di vivere esperienze di acquisto più sicure. Sebbene la trasforma ...

4 suggerimenti per evitare un customer journey disarticolato
Ripensate a una brutta esperienza con i clienti che avete avuto; abbiamo tutti una storia (o più di una) al riguardo. Alcune coinvolgono un agente maleducato che non è riuscito a trovare le informazioni corrette. Altre, una ricerca inutile per ottenere un rimborso. Qualunque sia la vostra storia, probabilmente c'è un tema di fondo comune: un customer journey disarticolato.
E se state pensando, cosa ha a che fare un customer journey errato con un agente maleducato? Ripensateci. Tutto nell'espe ...

Customer Service di nuova generazione: intervista a Alessandro Catalano
La pandemia ha messo ancora più in evidenza quanto i Contact Center e il Customer Service siano fondamentali per la relazione con il cliente e per la customer experience. Lo pensa l'80% dei manager e lo confermano i clienti per i quali il customer service è il secondo più importante criterio di acquisto (dopo l’affidabilità dei prodotti). Sono alcuni dei dati che emergono dalla recente ricerca di IDC per Salesforce svolta per rilevare le priorità per le aziende e le aspettative dei clienti in ...

Risolvere nuove sfide grazie al customer service digitale
I servizi tradizionali fanno affidamento sui processi manuali. Caratteristica che può aumentare l’impegno degli addetti nel gestire gli alti volumi di richieste e far perdere le domande più semplici nel sistema o tra i vari uffici.
Oggi, grazie a semplici passi, è possibile trasformare i processi di customer service manuali, che risultano slegati tra loro e inefficienti, in workflow digitali snelli in grado di connettere i team e i dipartimenti all’interno dell’intera organizzazione. È anche ...

Knowledge Management: come ottimizzare la gestione delle conoscenze
Il knowledge management è l'insieme di metodi e strumenti dedicati all'identificazione e gestione del capitale intellettuale di un'azienda, la cosiddetta Knowledge Base.
Una definizione di Knowledge Management è data per la prima volta da Karl Wiig, che ne teorizza i fondamenti durante una conferenza dell'Organizzazione Internazionale dei Lavoratori delle Nazioni Unite (1986):
Il Knowledge Management è costruzione, rinnovamento e applicazione sistematica, esplicita e deliberata della cono ...