PoliMi
Osservatorio Artificial Intelligence: i dati sul mercato e l’adozione
Il 2024 segna un anno di svolta per il mercato dell’Intelligenza Artificiale (AI) in Italia, che ha raggiunto un nuovo record di 1,2 miliardi di euro, registrando una crescita del 58% rispetto al 2023. Questi dati sono stati divulgati dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, presentati il 6 febbraio nel corso del convegno dal titolo “Artificial Intelligence, e questo è solo l’inizio”. Questo boom è trainato soprattutto dalle sperimentazioni che includono la Generative ...

Pubblicati i risultati dell’Osservatorio Multicanalità del PoliMi
Sono stati pubblicati i risultati della ricerca condotta dall'Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Nielsen.
Gli italiani usano sempre di più Internet e gli strumenti digitali per comprare e trovare informazioni su prodotti e servizi e si diffondono percorsi di acquisto ibridi basati sull’alternanza di strumenti e punti di contatto online e offline tra la marca e i consumatori. Emergono inoltre nuovi profili di utenti Internet che util ...

PoliMi e PerVoice assieme per fornire assistenza ai lavoratori
PoliMi e PerVoice partecipano assieme al progetto europeo WorkingAge che introduce studi innovativi e tecnologie di riconoscimento vocale ed emotivo per fornire assistenza ai lavoratori. Obiettivo dello studio migliorare la qualità della vita e benessere sul luogo di lavoro grazie a intelligenza artificiale, Human Computer Interaction e sensori IoT che verificano condizioni cognitive fisiologiche e ambientali e prevengono i rischi.
In una società in cui l’età occupazionale è sempre più elevat ...

Grazie al Politecnico di Milano l’IA diventa più sostenibile
Il Politecnico di Milano ha sviluppato nuova generazione di acceleratori di intelligenza artificiale con maggiore efficienza energetica e migliore sostenibilità a livello globale.
Il nuovo circuito di calcolo, sviluppato da un team di ricercatori del Politecnico di Milano, permette di eseguire operazioni avanzate, tipiche delle reti neurali su cui si basa l’intelligenza artificiale, in una sola operazione.
I risultati di performance in termini di velocità e consumo di energia pongono le basi ...
4 / 4 ARTICOLI