hackers
Quando la casa è il tuo nuovo ufficio – Come mantenere l’operatività in tempo di crisi
Anche se l'home office non è certo una novità, le sue origini risalgono agli anni '80, secondo un'analisi effettuata dalla BBC "5 Live Wake Up To Money", si è visto come tra il 2008 e il 2018, nei paesi anglosassoni, c'è stato un aumento del 74% nel numero di persone che ha scelto di lavorare da casa.
In particolare, in periodi complicati, è sempre stato fondamentale che le aziende fossero in grado di mantenersi in funzione "accendendo" la modalità smart working, utilizzando la tecnologia, l ...
Siena come Urbino in merito alla cybersecurity
Il comune di Siena ha rilasciato il nuovo "disciplinare per la sicurezza informatica" questo testo, che va a integrare e aggiornare quello precedente del 2005 descrive i comportamenti da seguire da parte dei dipendenti dell’amministrazione al fine di ridurre al minimo i rischi di hackeraggio, migliorando di conseguenza la cybersecurity.
Il testo è uno strumento per difendere il comune dal rischio di hackeraggio dei dati e potenziare la cosiddetta cybersecurity. Il disciplinare, indica le moda ...
Cybersecurity e IA contro le minacce di nuova generazione
Secondo il nuovo studio del Capgemini Research Institute, le imprese stanno incrementando gli investimenti in sistemi di intelligenza artificiale per difendersi dagli attacchi informatici di nuova generazione. Due terzi delle imprese riconoscono di non essere in grado di rispondere alle minacce critiche senza il supporto dell’IA. Con l’incremento del numero di dispositivi, di reti e di interfacce utente dovuto ai progressi in ambito cloud, IoT, 5G e nelle tecnologie di interfaccia conversazion ...
IA e Cyber Security Odi et Amo
È evidente come i progressi dell’intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico rappresentino un enorme potenziale di trasformazione per la cyber difesa. È altrettanto chiaro, però, che i cambiamenti rapidi della tecnologia comportano anche grandi opportunità per gli hacker, che a loro volta possono diventare più intelligenti e più veloci. Quindi, quando si tratta di sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale è un alleato o un nemico?
Sebbene la corsa agli armamenti per la se ...
4 / 4 ARTICOLI