retail

Amilon mostra come sono cambiati i consumi durante la pandemia
Come la pandemia ha cambiato il mondo del lavoro, ha anche stravolto i cosumi degli italiani. L'osservatorio condotto da Amilon, società del Gruppo Zucchetti, ha fatto una fotografia che mostra l'accelerazione di un cambiamento che era già in corso.
Indicare chi ha pagato maggiormente la pandemia è piuttosto facile, non serve uno studio statistico per capire che le categorie più penalizzate sono state il retail coi punti vendita fisici, tutto il settore dell'hospitality e il turismo; però q ...

Anche H&M apre alla rivoluzione digitale
Anche H&M, colosso svedese del fashion, apre alla rivoluzione tra fisico e digitale. La compagnia ha previsto un cambiamento strategico per i suoi punti vendita sul territorio.
L'ingresso nel mondo digitale e l'avvento dell'e-commerce hanno colpito duramente il settore del fashion e del retail, portando i retailer a modificare e ripensare quasi completamente i loro approccio al mercato globale e locale; dovendo venire in contro alle nuove esigenze dei consumatori.
In H&M la rivoluzi ...

Retail, come stare un passo avanti nella security
L’innovazione tecnologica sta trasformando in modo radicale il settore del retail, unendo ulteriormente i mondo fisico e quello digitale e modificando sempre più l’esperienza cliente. Ma mentre il settore cambia, stanno cambiando anche i metodi con cui i criminali informatici rubano i dati sensibili di aziende e consumatori.
Fino al 2018, i dati sulla sicurezza informatica suggerivano che in ambito retail il tipo più comune di incidente riguardasse i POS. Questi dati includevano la compromiss ...

A che punto è davvero l’Italia con la Omnichannel Experience
L'Osservatorio Omnichannel Customer Experience è giunto alla sua terza edizione, e dalla ricerca sull'omnicanalità commissionata dal PoliMi si evidenzia come si sia diffusa la consapevolezza dell'importanza di gestire in modo integrato i diversi canali di relazione con il consumatore, ma al contempo si faccia fatica a metterla in pratica.
Dalla ricerca emerge come nella maggior parte delle aziende grandi e medio-grandi si parla di omnicanalità ai vertici aziendali, anche se in molt ...

L’automazione e l’opportunità per riportare i clienti al negozio fisico
L'automazione e le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo del retail e si possono rivelare un elemento vantaggioso. Tuttavia, l'automazione senza una buona CX non porta vantaggi competitivi. Secondo una nuova ricerca del Capgemini Research Institute, i retailer dovranno concentrarsi principalmente sull’automazione in grado di creare esperienze positive per i consumatori e non solo di ridurre i costi, in modo da sfruttare al massimo questo trend.
Il report, dal titolo “Smart Stores - R ...

Phygital Experience: addio confini tra fisico e digitale
TALK ABOUT
PHYGITAL EXPERIENCE
ADDIO CONFINI TRA FISICO E DIGITALE
28 gennaio 2020 | 09:30 – 12:30
Copernico Milano Centrale - Sala Lunigiana
via Lunigiana 11, angolo via Copernico
Iperconnesso e anfibio: così potremmo descrivere il cliente di oggi, considerando il rapporto sempre più stretto (e talvolta simbiotico) con la tecnologia che – come ognuno di noi sa bene – gli permette di abitare due mondi, quello fisico e quello digitale.
Questa evoluzione dell'esperienza um ...

Spitch inaugura una serie di webinar per tutti i suoi partner
Il team di Spitch ha lanciato tre webinar informativi, basati sulla propria esperienza nell'implementazione di piattaforme conversazionali gestite dall’Intelligenza Artificiale, relativamente a Conversational IVR, Voice Biometrics, Speech Analytics, Assistenti Virtuali e altro ancora. I due primi webinar si sono tenuti il 22 ottobre e il 5 novembre, e hanno illustrato sia gli strumenti di sviluppo che Spitch mette a disposizione dei propri partner, sia la disamina di soluzioni ready-to-use pe ...

Come sta cambiando il retail grazie alla Realtà Aumentata
Negli ultimi anni si sta delineando una nuova “esperienza” definita dall’incontro dell’esperienza digitale con quella fisica: la così detta Phygital Experience; per quanto molti marchi trovino difficile colmare il divario tra fisico e digitale, dagli studi è emerso che il mezzo migliore per unire i due piani è l’adozione da parte dei retailer di tecnologie a realtà aumentata.
Molti marchi trovano proibitive, in termini di costi, dei dispositivi che possano offrire tale servizio, anche se le r ...

La mobile computer vision di Scandit nel retail
Per evitare rallentamenti e confusione nei punti vendita durante i perodi di picco di acquisti, Scandit propone una soluzione innovativa impiegando una tecnologia di acquisizione dati mobile, che aiuta a migliorare l’efficienza dei flussi di lavoro aziendali.
Gli operatori del retail, grazie a questa tecnologia, possono contare su un processo di gestione dell’inventario affidabile e intuitivo come mai prima d’ora, che consente un netto miglioramento della redditività e del servizio al cliente ...

I consigli di Reliant Funding sulla Customer Intelligence
Per Customer Intelligence (CI) si intendono quelle informazioni derivate dai dati dei clienti raccolti sia da fonti interne (generate attraverso le interazioni con il cliente) sia da fonti esterne (dati demografici come età, reddito, occupazione ecc.). Lo scopo della Customer Intelligence è quello di comprendere meglio i clienti analizzando i loro modelli di acquisto e le loro motivazioni per guidare la crescita futura del business.
Siamo nell'era del cliente informato: ha accesso illimitato ...