conversione all'acquisto
L’ultimo step prima dell’acquisto
C’è una scena che si ripete spesso all’interno dei negozi: una persona entra con passo sicuro, si avvicina allo scaffale, prende un prodotto e inizia a guardarsi intorno sbirciando lungamente tra gli altri scaffali, poi si avvicina alle casse, lascia giù il prodotto ed esce dall’uscita senza acquisti. Tutti gli investimenti fatti per proporre un’ottima esperienza a quella persona si vanificano in un solo istante.
Questa situazione è molto visibile quando parliamo di un’azienda retail, ma qu ...
La messaggistica è il futuro per i clienti
Negli ultimi dodici mesi un consumatore su dieci ha provato per la prima volta a interagire con un’azienda via mobile chat. Nella maggior parte dei casi l’esperimento ha aperto un orizzonte di possibilità così gradito agli utenti che il 56% dichiara oggi di preferire i canali di messaggistica alle telefonate quando si tratta di contattare il customer service aziendale.
Questi numeri provengono da una ricerca commissionata da Facebook a Nielsen negli ultimi mesi, all’interno della quale si leg ...

Dall’intenzione all’acquisto: nel mezzo è il caos?
Il primo modello creato allo scopo di mappare il percorso che una persona compie dal momento in cui un prodotto o un servizio stimola la sua attenzione al momento dell’acquisto vero e proprio risale al 1898.
Il suo nome è AIDA e fu elaborato da Elmo Lewis in un periodo in cui le aziende non dovevano ancora fare i conti con il web e le teorie del marketing potevano contare su schematizzazioni del customer journey che, nella loro linearità, non si discostavano poi molto dal reale – e che, sopra ...

Quando il marketing prende il controllo delle performance digitali
La rivoluzione digitale ha profondamente trasformato i mercati, sia a livello di domanda che di offerta. In tutti i settori di business arrivano nuovi concorrenti, particolarmente aggressivi, con modelli organizzativi più agili e approcci dirompenti. Nascono e vivono nel digitale. Grazie o a causa loro, nell’era dell’immediatezza e dell’ubiquità, i consumatori si aspettano che tutto sia disponibile subito, ovunque, su richiesta, attraverso qualsiasi canale e su qualsiasi dispositivo.
In effetti ...

Customer Intelligence: scarica l’ebook SAS in anteprima
Avete già sentito parlare di Customer Intelligence? Probabilmente sì, ma forse non vi siete mai soffermati a riflettere sui vantaggi che questa può comportare per le attività di marketing. In questo caso, non preoccupatevi: dal 5 aprile – ma per voi in anteprima – sarà disponibile l’ebook Come migliorare le campagne di marketing con la Customer Intelligence, realizzato da SAS.
Customer Intelligence, la svolta per il marketing
Le attività di marketing assomigliano oggi sempre più a un gioco di ...

ibbü di iAdvize: ecco come migliora la relazione con i clienti online
È la relazione con i clienti la chiave di volta per sostenere e aumentare il tasso di conversione dell’e-commerce: in un negozio fisico tale conversione si attesta attorno al 40%, mentre su un sito di vendita online solo il 2% dei visitatori arriva al termine del percorso d’acquisto. I clienti quindi non si accontentano più di acquistare un prodotto o servizio, ma vogliono ricevere anche dei consigli validi in modo da poter effettuare la scelta migliore.
Per questo iAdvize, leader in Europa del ...

Shopper Conversion: GfK svela i misteri della conversione all’acquisto
C’è un aspetto fondamentale, sia per la distribuzione che per le aziende produttrici, da comprendere e analizzare per poter progettare nuove strategie di miglioramento dell’esperienza d’acquisto e, di conseguenza, per aumentare fatturato, profitto e performance dei punti vendita: stiamo parlando di quel processo tutt'altro che lineare definito conversione all'acquisto, durante il quale l’intenzione iniziale si converte nella decisione finale di comprare un determinato prodotto.
La maggior parte ...
7 / 7 ARTICOLI