State of Commerce di Salesforce: ultime tendenze dell’e-commerce in Italia

È disponibile la nuova edizione del report  State of Commerce  che raccoglie i risultati dell’analisi condotta da Salesforce (NYSE: CRM), intervistando, tra il 6 ottobre e l’8 novembre 2023, 2.700 professionisti dell’e-commerce in 15 paesi (di cui 200 in Italia) sui comportamenti d’acquisto di oltre 1,5 miliardi di clienti B2B e B2C.

Inoltre, Salesforce ha analizzato l’attività di acquisto di oltre 1,5 miliardi di acquirenti in 64 Paesi tra il terzo trimestre del 2022 e il terzo trimestre del 2023 su siti web che operano su Salesforce Commerce Cloud. Per poter essere inclusi in questa analisi, i siti dovevano soddisfare una soglia minima di visite e ordini mensili

Una buona adozione dell’AI

Secondo i dati raccolti il 74% delle aziende di e-commerce in Italia utilizza già l’AI: circa un terzo (il 29%) l’ha già completamente implementata mentre il 45% la sta ancora sperimentando. Un ulteriore 27% sta valutando se e come l’AI possa essere integrata nelle proprie attività.

A livello globale solo il 3% delle aziende legate alle vendite non ha piani circa l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel proprio business. Quasi un terzo (29%) dei team dedicati all’e-commerce in azienda ha finora implementato completamente l’AI nei propri flussi di lavoro. I professionisti del settore che hanno già introdotto l’AI nelle proprie attività riferiscono di aver ottenuto notevoli vantaggi nei processi interni e nella produttività, attribuendo ad esempio a tale tecnologia un risparmio di tempo medio di 6,4 ore a settimana.

Portafogli digitali sono la modalità di pagamento preferita

Secondo i dati di Salesforce Commerce Cloud, nel terzo trimestre del 2023 l’utilizzo a livello mondiale dei metodi di pagamento digitali come Apple Pay e Google Pay è cresciuto del 56% rispetto all’anno precedente. In Italia, il 53% delle organizzazioni accetta Apple Pay.

Anche a livello globale i dati raccolti mostrano un forte aumento delle transazioni effettuate attraverso i portafogli digitali, mentre altri tipi di pagamento, come PayPal, i servizi Buy Now Pay Later (BNPL) e i bonifici bancari registrano una diminuzione. In contrasto con l’aumento dei wallet digitali c’è il declino delle criptovalute, un tipo di pagamento la cui popolarità era in aumento fino al 2022, ma i cui tassi di adozione si sono poi arrestati.

Ecommerce una tappa nel percorso del cliente

Le transazioni digitali non sono limitate alle pagine di pagamento dei siti Web di e-commerce. La maggior parte delle organizzazioni ora incorpora funzionalità di transazione in altre parti del percorso del cliente, collegando il commercio ai canali di vendita, servizio e marketing. Ad esempio, il 50% delle aziende italiane dispone di funzionalità di pagamento nelle proprie e-mail di marketing e il 96% vede un incremento delle entrate dai canali di assistenza clienti.

Shopping digitale guidato dall’AI

La stagione dello shopping natalizio 2023 ha visto un tasso di sconto medio più alto dal 2020 ad oggi, e un aumento degli acquisti influenzati dall’Intelligenza Artificiale. Sulla base delle attività di shopping digitale di oltre 1,5 miliardi di consumatori tra Commerce Cloud, Marketing Cloud e Service Cloud, Salesforce ha rilevato che le decisioni di acquisto durante le festività natalizie sono state guidate dalle offerte e dalle esperienze personalizzate su misura. Oltre il 17% di tutti gli ordini delle festività è stato influenzato dall’Intelligenza Artificiale nei mesi di novembre e dicembre, per un totale di 199 miliardi di dollari. Nella sola Cyber Week le vendite online sono state influenzate dall’IA per 51 miliardi di dollari.

COMMENTI